Domande Frequenti
Home – F.A.Q.
Riceviamo spesso interrogativi da parte di privati e aziende desiderosi di offrire il proprio contributo a favore del Centro Speranza, conoscere la storia che ci lega al messaggio spirituale dell’Amore Misericordioso della beata Madre Speranza, chiedere preghiere e indicazioni per fare donazioni in ricordo dei propri cari.
Per queste e altre richieste più frequenti, puoi trovare una risposta in questa sezione o nelle pagine del nostro sito.
1. Cos’è L’associazione Madre Speranza?
L’Associazione Madre Speranza è un ente non commerciale e ONLUS di diritto (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) iscritta al registro delle organizzazioni del volontariato della Regione Umbria e al registro regionale delle persone giuridiche di diritto privato.
Il nome si ispira al messaggio dell’Amore Misericordioso annunciato dalla beata Madre Speranza che guida la missione volta all’accoglienza incondizionata di ogni persona e alla promozione della vita più fragile.
2. Da chi è composta e quali sono i vari ruoli?
Lo staff dell’associazione Madre Speranza conta attualmente 2 persone dipendenti, ma la squadra è grande: entra nella pagina “organizzazione” per conoscere tutti i ruoli!
3. Come si finanzia l’associazione Madre Speranza?
Ogni donazione arriva dai sostenitori privati e aziende che decidono di credere nella nostra missione. Partecipiamo inoltre a bandi di Fondazioni ed altri Enti pubblici. Puoi consultare i nostri report e documenti nella pagina “trasparenza” o chiedere informazioni allo staff della raccolta fondi.
4. Quali progetti sta supportando l’associazione Madre Speranza?
Vai alla pagina PROGETTI per scoprire in che modo stiamo dando risposta ai bisogni di cura e assistenza dei bambini e ragazzi con disabilità accolti al Centro Speranza e offrire loro una migliore qualità di vita.
5. Come donare?
Si può donare intestando ad Associazione Madre Speranza Onlus:
• BOLLETTINO POSTALE C/C n. 29609633
• BONIFICO BANCARIO IBAN IT 81 R034 403870 000000 0001 931 – Banco di Desio e della Brianza
• ON-LINE sul nostro sito in tutta sicurezza!
• 5 x mille dell’Irpef
• bomboniere solidali
Puoi inoltre scriverci per indicarci un progetto che vorresti sostenere o proporci la tua idea!
6. Cosa è utile donare?
Puoi visitare la pagina PROGETTI per scoprire di più su come supportare il nostro impegno e rispondere ai bisogni di cura e assistenza dei bambini e ragazzi con disabilità accolti al Centro Speranza per offrire loro una migliore qualità di vita.
7. Per altre donazioni di materiale o altro?
Ti invitiamo a scriverci: provvederemo a consultare il Consiglio di Gestione del Centro Speranza per le richieste più urgenti al momento della richiesta stessa.
8. A chi rivolgersi per offrire le proprie competenze alla mission dell’associazione Madre Speranza? (volontari, terapisti, medici, infermieri, educatori, consulenza legale, abilità varie, ecc.)
Per diventare volontario ti invitiamo a compilare il modulo di richiesta sul nostro sito per essere ricontattato. Provvederemo a consultare il Consiglio di Gestione del Centro Speranza per valutare eventuali necessità al momento della richiesta stessa.
9. Come vengono utilizzate le donazioni?
Puoi consultare i report di gestione e documenti ufficiali sul nostro sito alla pagina TRASPARENZA. Inoltre, potrai essere sempre aggiornato sui traguardi raggiunti tramite la newsletter e le nostre pagine ufficiali su Facebook e Instagram.
10. Come detrarre dalle imposte le donazioni?
L’associazione Madre Speranza – in quanto ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) – può far applicare ai suoi donatori le disposizioni dettate per gli Enti del Terzo Settore che consentono notevoli risparmi d’imposta per i cittadini fino al 35% del contributo donato. Le erogazioni devono essere state effettuate con versamento postale o bancario, o con carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari.
Se non hai ricevuto il nostro riepilogo annuale, per detrarre le donazioni puoi scriverci per richiedere la ricevuta della tua donazione, servirà indicare:
nome e cognome
modalità di donazione e data
codice fiscale o partita iva
residenza o sede legale
11. Quali agevolazioni fiscali se dono come Azienda?
Ci teniamo a ricordare che le donazioni fatte alla nostra organizzazione sono detraibili o deducibili, in accordo con le leggi italiane, dal reddito dell’impresa.
Ci sono due opzioni:
1. sottrarre dal reddito su cui poi calcolare le imposte, le erogazioni liberali in denaro per un importo non superiore a 30.000 euro o al 2% del reddito d’impresa annuo dichiarato (art. 100, comma 2, lett. h del D.P.R. n. 917/86)
2. dedurre dal proprio reddito complessivo netto le liberalità, in denaro ed in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D. Lgs. n. 117/2017)
12. Come posso fare un ordine di bomboniera solidale?
La bomboniera solidale è una pergamena personalizzata con cui dare valore ai momenti più significativi della vita (battesimo, matrimonio, laurea, compleanno).
La donazione è libera ed è possibile abbinare alle pergamene esclusivi manufatti in ceramica di Deruta personalizzati, realizzati e decorati dai ragazzi con disabilità del Centro Speranza. In questo caso, per rispettare i tempi e la finalità educativa dell’attività occupazionale del laboratorio, è importante ordinare con anticipo i manufatti. La scelta e il ritiro degli ordini può avvenire presso la sede del laboratorio a Fratta Todina (Pg) oppure accordare la spedizione.
Scrivici, verrai ricontattato dal responsabile del laboratorio per avere informazioni o prenotare il tuo ordine!
13. Come avviare un progetto di collaborazione per promuovere l’inclusione sociale?
Collaboriamo con Istituti scolastici pubblici e privati di ogni ordine e grado, università, aziende, associazioni ed enti locali per promuovere occasioni di incontro, scambio e conoscenza, nonché approfondimento, del metodo con cui l’equipe del Centro Speranza si prende cura con amore e professionalità di bambini e ragazzi con disabilità complesse, riuscendo a coniugare all’assistenza, anche accoglienza e promozione della vita.
Visite in sede e le collaborazioni sono necessariamente concordate insieme al Consiglio di Gestione del Centro Speranza. Contattaci, saremo felici di parlare e contribuire a rendere esperienza reale la tua idea!
14. Come posso attivare una collaborazione d’Impresa solidale?
Le Aziende possono fare delle erogazioni liberali (vedi agevolazioni fiscali alla domanda numero 11), organizzare incontri per i propri dipendenti con lo scopo di divulgazione sensibilizzazione al tema ed informazione sulla libera donazione del 5×1000; possono, assieme ai nostri collaboratori, organizzare visite in sede, giornate di volontariato aziendale, eventi solidali, cene solidali.
Scopri nella pagina dedicata alle IMPRESE come contribuire a realizzare i nostri progetti e sostenere le attività del Centro Speranza a favore dei bambini e ragazzi con disabilità e delle loro famiglie.
Hai già un’idea? Contatta l’ufficio raccolta fondi per personalizzare la tua collaborazione.
15. È possibile sapere se avete ricevuto il mio 5x1000?
Le donazioni raccolte attraverso il 5×1000 dell’Irpef vengono erogate all’associazione in forma anonima in un’unica soluzione dallo Stato che, per motivi di privacy, non comunica i dati delle persone che esprimono la loro preferenza per la nostra associazione Madre Speranza Onlus.
Destinare il 5×1000 è un atto gratuito, non ha nessuno costo per il singolo cittadino perché si tratta di una quota dell’IRPEF, e quindi non rappresenta una spesa aggiuntiva ma solo una scelta personale e come tale viene preservata.
Vai alla pagina 5×1000 per approfondire l’importanza di questo dono così importante per il Centro Speranza.
16. Come inserire l’Associazione Madre Speranza Onlus tra i beneficiari del mio testamento?
Per inserire l’Associazione Madre Speranza Onlus tra i beneficiari del testamento è importante riportare la corretta denominazione dell’Ente ed è consigliabile prendere contatti con il legale e il notaio di fiducia dell’Associazione per segnalarne l’inserimento tra i beneficiari del testamento. Ricordiamo che il testamento, in qualunque forma venga redatto, è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Fare testamento vuol dire avere la certezza che sia rispettata per sempre la tua volontà.
Consulta la pagina LASCITI TESTAMENTARI sul nostro sito oppure contattaci per segnalare l’inserimento tra i beneficiari del testamento.
17. Come fare per ricevere un numero della rivista semestrale Voci di Speranza?
Voci di Speranza è il notiziario del Centro Speranza, la rivista semestrale di promozione sociale curata dall’associazione Madre Speranza Onlus per informare e aggiornare i nostri sostenitori sui progetti e le iniziative d’inclusione sociale e solidarietà.
Per riceverla gratuitamente a casa, a lavoro o dove desideri, scrivi il tuo indirizzo nel messaggio della pagina dei contatti.
18. Hai altre idee e non siamo riusciti a risponderti qui?
Se hai altre idee e non siamo riusciti a risponderti qui alle tue domande, contattaci!
19. Posso fare una donazione in memoria o celebrare la ricorrenza di una persona a me cara?
Se desideri fare una donazione in memoria di una persona cara, per renderle omaggio nel momento della sua scomparsa, celebrare un anniversario o chiedere una preghiera, la comunità religiosa delle suore Ancelle dell’Amore Misericordioso che opera presso il Centro Speranza, ogni primo lunedì del mese, ricorda i benefattori defunti nella preghiera al Padre Amore Misericordioso.
Contatta l’ufficio raccolta fondi per chiedere una preghiera o per personalizzare una donazione in memoria.